Teologia w Polsce - Półrocznik Towarzystwa Teologów Dogmatyków. Nowa seria


380 opisów(-y)

szukane wyrażenie (1)

zakres wyszukiwania (1)

szukane wyrażenie (2)
zakres wyszukiwania (2)
sortowanie


ilość opisów na stronie
 

wyświetl listy
[kliknięcie na pozycję z danej listy spowoduje wyszukanie odpowiadających jej opisów]:
autorów
słów kluczowych
szukane wyrażenie: "historia chrystologii" | znaleziono 4 opisów(-y) | strona: 1 spośród: 1


ID=82
autor: Kochaniewicz, B.
tytuł: Ślady chrystologii politycznej w kazaniach św. Leona Wielkiego
Teologia w Polsce 5,1 (2011) 31-39          pełny tekst artykułu   spis treści rocznika

słowa kluczowe: historia teologiiteologia politycznaV wiekLeon Wielkihistoria chrystologiiteologia patrystyczna

summarium/abstract:
LE TRACCE DELLA CRISTOLOGIA POLITICA NEI SERMONI DI SAN LEONE MAGNO
L'analisi dei discorsi del papa san Leone Magno ha evidenziato una presenza delle espressioni, che infatti sono le tracce di cosiddetta cristologia imperiale, che dominava nella riflessione teologica del IV secolo. Queste espressioni che si riferivano alla regalita' e alla dominazione di Cristo, sottolineavano da una parte la consostanzialita' di Cristo con il Padre, opponendosi in questo modo agli errori di arianesimo. Dall'altra invece, mettendo insieme una dignita regale di Cristo e la persona di cesare, mostravano un vero modello dell'imperatore cristiano. Ricordavano che egli deve aver cura del regno di Cristo sulla terra, difendendo i suoi fedeli dal pericolo delle eresie, ma anche cercando di far estendere le frontiere di questo regno.


ID=54
autor: Kwiatkowski, B.D.
tytuł: Koncepcja Chrystusa biblijno-eklezjalnego jako klucz do chrystologii integralnej według A. Amato
Teologia w Polsce 3,2 (2009) 257-268          pełny tekst artykułu   spis treści rocznika

słowa kluczowe: chrystologiahistoria chrystologiiXX wiekAmato, Angelometodologia

summarium/abstract:
SOMMARIO
La cristologia in ogni tempo ed in ogni spazio culturale, per esprimersi nel modo genuino e integrale, deve trovare una concreta prospettiva di ricerca. Il problema basilare di alcune cristologie è l'effettivo primato di uno schema filosofico scelto a priori che orienta tutto il discorso teologico sul dato teologico. Per evitare quel problema e assicurare una prospettiva sicura il nostro autore, arcivescovo Angelo Amato, propone applicare alla cristologia la regola del Cristo bibbico-ecclesiale. Secondo lui ci sono quattro elementi fondamentali per una comprensione di quella regola: la storia di Gesù Cristo; la continuità tra il Gesù della storia ed il Cristo della fede; la confessione di Gesù Cristo come il salvatore unico e assoluto; la rilevanza salvifica del Cristo bibblico-ecclesiale oggi. Nel completo discorso cristologico Amato cerca di applicare detta regola spiegando, prima di tutto perché il Cristo non è una invenzione astorica, ma un personaggio storico reale. In seguito mostra che il Cristo annunciato e vissuto dalla Chiesa è l'autentico Gesù storico e non invece una sua trasformazione dogmatica. Dopo spiega, su che cosa si basa il riconoscimento di Gesù Cristo come salvatore assoluto e definitivo, per passare poi alla questione: in che cosa consiste la salvezza apportata da Cristo?


ID=64
autor: Pyc, M.
tytuł: Sobór Chalcedoński w procesie kształtowania się wiary w Jezusa Chrystusa.
Teologia w Polsce 4,1 (2010) 65-82          pełny tekst artykułu   spis treści rocznika

słowa kluczowe: historia chrystologiichrystologiaV wiekSobór Chalcedońskidefinicja chalcedońskamonofizytyzmnestorianizmunia hipostatyczna

summarium/abstract:
RIASSUNTO
Tra i concili dell'antichita cristiana un posto particolare occupa il Concilio di Calcedonia. La sua definizione della fede e il frutto del dibattito cristologico dei primi secoli. Nel presente articolo intitolato "Il Concilio di Calcedonia nel processo di formarsi della fede in Gesu Cristo" viene presentata la specificita della dichiarazione calcedonese (p. 1), basata sulla tradizione biblica e apostolica della Chiesa primitiva (p. 2). Essa e la sintesi delle antiche tradizioni cristologiche: antiochena, alessandrina e latina (p. 3). Viene sottolineato l'orientamento kerigmatico del documento conciliare (p. 4), la difesa di fronte al tentativo di elenizzare il kerigma cristiano (p. 5) e il contesto storico-salvifico e soteriologico della definizione (p. 6). Infine troviamo nell'articolo una riflessione riguardo alla chiave data dal Concilio di Calcedonia per la compresione piu profondamente cristiana della realta contemporanea (p. 7).


ID=89
autor: Wilkołek, R.
tytuł: Średniowieczne modele i teorie unii hipostatycznej - tło i struktura chrystologii św. Tomasza z Akwinu
Teologia w Polsce 5,1 (2011) 139-154          pełny tekst artykułu   spis treści rocznika

słowa kluczowe: historia teologiihistoria chrystologiiteologia średniowiecznaśredniowieczeXIII wiekTomasz z Akwinuunia hipostatyczna

summarium/abstract:
THE MEDIEVAL MODELS AND THEORIES OF THE HYPOSTATIC UNION - THE BACKGROUND AND THE STRUCTURE OF SAINT THOMAS AQUINAS' CHRISTOLOGY. SUMMARY
One of the principles of the scholastic Christology was the conviction about the necessity and possibility of creating the hypostatic union's theological models. As theoretical constructions their roles were to make presenting of the new theological hypotheses easier.
As the author of this article points out, remarkable medieval attempts of showing the hypostatic union with the correct patterns could be found in the works of Peter Abelard, Saint Bonaventure and Albert the Great. These models were rarely developing their intuitions suggesting the wider perspective only. Because of that the reader learns about systematic panoramic view of the 13th century Christology in the second turn. These are the three existing in that time theories pronounced by Peter Lombard in his Sentences. They define the limits of the medieval Christological reflection and they are the basis of Aquinas' thought which by critically using the whole-part model is the most important subject of this article.


strona: 1 spośród: 1

znaleziono: 4 opisów(-y)



1